Un giorno Socrate fu avvicinato da un uomo che gli disse:
"Ascolta, ti devo raccontare qualcosa d'importante sul tuo amico..."
"Aspetta un pò", lo interruppe il saggio.
"Hai già passato attraverso i tre setacci ciò che mi vuoi raccontare?"
"Quali tre setacci?"
"Ascoltami bene: il primo setaccio è quello della verità.
Sei convinto che tutto quello che mi dici sia vero?"
"In effetti no: l'ho solo sentito raccontare da altri..."
"Ma allora: l'hai passato almeno al secondo setaccio, quello della bontà?"
L'uomo arrossì e rispose: "Devo confessarti di no."
"E hai pensato al terzo setaccio? Ti sei chiesto a che serva raccontarmi queste cose sul mio amico?"
"Se serva a qualcosa...? Beh, veramente no."
"Vedi?" continuò il saggio,
"se ciò che mi vuoi raccontare non è vero, nè buono, nè utile,
allora sarà meglio che tu lo tenga per te."
Perchè "imparare a comunicare"?
Gran parte della vita degli individui è impegnata nella gestione di rapporti, affettivi o professionali che siano e sappiamo dall'esperienza quanto la qualità delle nostre relazioni possa renderci la vita meravigliosa oppure un inferno. Nonostante gli sforzi e le migliori intenzioni, però, non sempre i nostri rapporti riescono come vorremmo...
A partire dagli studi e dalle ricerche fatte fin dai primi anni '90 dal Dott. Toneguzzi, e negli ultimi dieci anni sostenuto dal nostro team di ricerca, nasce e si sviluppa questo corso innovativo sulla comunicazione interpersonale, frutto di anni di esperienza personale e professionale, studio e confronto sui principi e le regole che sottendono alla comunicazione interpersonale e alle dinamiche relazionali, e che ora propone un modello di comunicazione in grado di dare gli strumenti conoscitivi e insegnare le abilità fondamentali per poter gestire ogni rapporto significativo con maggior consapevolezza e padronanza.
Il nostro intento è quello di facilitare lo sviluppo della cosiddetta "intelligenza sociale" in modo da facilitare la buona riuscita dei rapporti che per noi sono importanti, condizione indispensabile di una vita piena e soddisfacente.
Metodologia e durata
Il corso, di tipo teorico-esperienziale, si sviluppa attraverso dimostrazioni, esercitazioni, role-play, tecniche interattive ed una parte di formazione on-line.
Il corso si articola in cinque moduli in aula (48 ore) e la formazione on-line (20 ore) per un totale di 68 ore di formazione.
Il corso è riconosciuto valido ai fini del tirocinio per gli allievi della scuola di counselling.
Tutti i docenti del corso sono counsellor professionisti e formatori dell'Istituto Gestalt Pordenone, e fanno parte del gruppo di studio e ricerca sulle tematiche comunicative diretto dal Dott. Danilo Toneguzzi, Dir. Scientifico Istituto Gestalt Pordenone.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in merito alla comunicazione umana e sviluppare le abilità necessarie per gestire le situazioni relazionali, sia in ambito affettivo che professionale.