Durante il 1° livello introduttivo vengono descritte le varie forme della strategia adattativa, appresa come risposta di emergenza nei primi anni della vita e che continuamo ad usare in maniera automatica.
Il lavoro può essere considerato un approccio globale, dal momento che ogni personalità si struttura attorno ad un nucleo emozionale (passione dominante), un nucleo cognitivo (fissazione dominante) ed un nucleo che riguarda la sfera degli istinti che regolano l'attività umana (istinto di conservazione, sociale e sessuale). La personalità si può considerare, quindi, come un sottosistema psichico costituito da condizionamenti che riguardano le motivazioni, le convinzioni ed i comportamenti che insieme interferiscono con ciò che si può definire la nostra natura più profonda o Essenza.
Il 1° livello rappresenta l'inizio di un processo di Autoconoscenza attraverso una mappa del carattere che considera una duplice natura: un aspetto motivazionale in interazione con un pregiudizio cognitivo, ovvero una passione associata ad una fissazione.
Il percorso proseguirà con il 2° livello, aperto a tutti coloro che hanno frequentato il 1° livello introduttivo e nel quale verranno studiati gli aspetti evolutivi del carattere come le virtù e le idee sante.
Per entrambi i corsi, il lavoro si svolgerà attraverso una serie di lezioni teoriche, esercizi di self-insight, comunicazione e condivisione sistematica attraverso i quali i partecipanti avranno modo di raccogliere non solo una migliore comprensione di se stessi, ma anche l'esperienza diretta di una caratterologia che utilizza l'Enneagramma come mappa della personalità.
CONDUTTORE:
Dott. Danilo Toneguzzi, medico psichiatra e Direttore Scientifico Istituto Gestalt Pordenone.
A breve il corso sarà disponibile online in modalità ON DEMAND, scrivici per rimanere aggiornata/o sulla data di uscita del corso!